carl wheatle pistoia venezia lovari

Passi in avanti di Estra Pistoia che lotta per 40′ contro l’Umana Venezia ma deve arrendersi 76-86

Una partita a viso aperto, nonostante le assenze, quella disputata da Estra Pistoia Basket 2000, ancora galvanizzata dalla presentazione in piazza Duomo di giovedì 14 settembre, che lotta per 40′ contro una delle big della prossima LBA come Umana Reyer Venezia, disputando un primo quarto sontuoso con percentuali stratosferiche e non mollando la presa nemmeno nel finale quando si ritrova sotto di 20 punti.

Coach Nicola Brienza, in questa semifinale del Trofeo Lovari di Lucca, chiede il massimo ai suoi che rispondono presente, nonostante debba fare a meno dell’asse play-pivot titolare e, negli ultimi 5′, perde anche Varnado e Della Rosa per falli.

PRIMO TEMPO Come a Sansepolcro, per Estra Pistoia le rotazioni sono ridotte all’osso senza Moore e Ogbeide ma coach Brienza ritrova Varnado per il quintetto iniziale. E sono proprio del 23 i primi punti del match pistoiese che si fa preferire in tutto il primo quarto alla squadra veneziana con la difesa che fa grandi cose sorretta da un Willis da 10 punti in 6’ e gli appoggi nel pitturato di Wheatle e Del Chiaro valgono il 20-9 all’8’ che diventa 28-15 al 10’ grazie alle bombe di Ryan Hawkins.

Nel secondo quarto inevitabilmente le percentuali si abbassano ma Pistoia tiene ancora in scacco l’attacco della Reyer che cerca di più il pitturato del primo quarto: solo 5 punti segnati in 5’ con i lagunari che si affidano molto a Tucker ma Estra riallunga con la quarta tripla di Hawkins al 15’ (36-30). Il minutaggio per Varnado cresce, di contro però sale anche la fisicità della Reyer che trova un parziale aperto (10-21) nel quarto che vale il 38 pari con Sims al 18’. Quattro falli per Varnado che si becca un tecnico per nervosismo ed al 20’ è 40-45 Reyer con la tripla sulla sirena di Sims.

SECONDO TEMPO Venezia riparte coi giri alti del motore sfruttando la maggiore fisicità arrivando al 24’ al massimo vantaggio (44-54) con Estra che trova punti solo da Del Chiaro che riapre un mini-break sorretto da Hawkins (49-54 al 25’). La prima bomba del capitano tiene i biancorossi in scia prima di due canestri in contropiede che vedono l’Umana di nuovo in allungo (52-62). Il rush finale, però, è pieno di nervosismo (espulso Tommaso Della Rosa) ed al 30’ è 55-70 per Venezia.

In apertura di ultimo periodo l’Umana prova a scappare sempre più in là (58-75 al 32’) con Pistoia che non trova più punti da Willis mentre Tessitori fa la voce grossa nel pitturato e la bomba di De Nicolao sul 58-80 al 34’ sembra mettere la parola fine al match che, invece, si rianima nel finale complice ancora un po’ di nervosismo e l’attacco di Pistoia che torna a girare, anche in contropiede, per il 72-83 al 37’. Estra, con le ultime energie, prova a rimettersi sotto la doppia cifra di svantaggio – nonostante priva anche di Varnado e Della Rosa out per cinque falli – ed al 40′ è 76-86 per Venezia.

La fatica per Estra, dall’intervallo in poi, si è fatta sentire notevolmente ma rispetto alla due giorni in terra aretina i passi in avanti sono evidenti e notevoli: sabato 16 la truppa di coach Nicola Brienza giocherà la finale per il 3-4° posto con Pesaro (che perde il proprio match 68-61 contro Tortona) alle ore 18.30, proprio come una settimana fa a Sansepolcro.

IL TABELLINO DI ESTRA PISTOIA BASKET – UMANA VENEZIA 76-86

PARZIALI (28-15, 40-45, 55-70)

ESTRA PISTOIA: Willis 12, Della Rosa 8, Moore ne, Cemmi ne, Metsla ne, Farinon ne, Saccaggi 4, Del Chiaro 14, Varnado 3, Wheatle 14, Hawkins 19, Dembele 1. All.: Brienza

UMANA VENEZIA: Tessitori 13, Brown Jr 14, Gattel ne, O’Connell 11, Casarin 7, Tucker 12, De Nicolao 5, Simms 11, Parks 8, Brooks 5, Vanin ne. All.: Spahija

ARBITRI: Attard, Maschio, Tallon